Si comunica che il Dr. Gian Antonio di Bernardo, nell'ambito delle
attività del Corso di Psicologia sociale e dei gruppi tenuto dal Prof.
Vezzali, terrà un seminario dal titolo “Donne e Pregiudizio”. Il seminario
è rivolto anche a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze
dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Scienze della Formazione Primaria e
Scienze e Tecniche Psicologiche.
Il seminario “Donne e Pregiudizio” si propone di presentare i processi
psicosociali che promuovono una percezione della donna che la porta ad
essere svalutata nella società contemporanea. In particolare, durante il
seminario si affronteranno i temi del sessismo (ostile e ambivalente),
della sindrome dell’ape regina (processo che porta le donne che hanno
raggiunto posizioni di alto status a percepire negativamente le donne in
generale), della minaccia dello stereotipo e dell’oggettivazione (in cui
la persona è percepita come oggetto sessuale). Infine, verranno trattate
le conseguenze che questi fenomeni hanno sulla percezione che le donne
hanno di se stesse.
Si prevedono tre incontri:
21 aprile, ore 13,30-14,30 (Aula D1.7, ex aula 6A-6B)
28 aprile, ore 14,00-16,00 (Aula D2.3, ex aula 10)
5 maggio, ore 13,30-14,30 (Aula D1.7, ex aula 6A-6B)
attività del Corso di Psicologia sociale e dei gruppi tenuto dal Prof.
Vezzali, terrà un seminario dal titolo “Donne e Pregiudizio”. Il seminario
è rivolto anche a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze
dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Scienze della Formazione Primaria e
Scienze e Tecniche Psicologiche.
Il seminario “Donne e Pregiudizio” si propone di presentare i processi
psicosociali che promuovono una percezione della donna che la porta ad
essere svalutata nella società contemporanea. In particolare, durante il
seminario si affronteranno i temi del sessismo (ostile e ambivalente),
della sindrome dell’ape regina (processo che porta le donne che hanno
raggiunto posizioni di alto status a percepire negativamente le donne in
generale), della minaccia dello stereotipo e dell’oggettivazione (in cui
la persona è percepita come oggetto sessuale). Infine, verranno trattate
le conseguenze che questi fenomeni hanno sulla percezione che le donne
hanno di se stesse.
Si prevedono tre incontri:
21 aprile, ore 13,30-14,30 (Aula D1.7, ex aula 6A-6B)
28 aprile, ore 14,00-16,00 (Aula D2.3, ex aula 10)
5 maggio, ore 13,30-14,30 (Aula D1.7, ex aula 6A-6B)